1.3 - Com'è fatto Money Training
Il corso che stai per iniziare è composto da 6 sezioni in totale (questa è la prima), attraverso le quali scoprirai come:
- Risparmiare senza rinunce e senza stravolgerti la vita
- Smettere di avere l’ansia di guardare il saldo del tuo conto in banca e paura di parlare di soldi
- Fissare degli obiettivi chiari e un piano d’azione concreto per raggiungerli, così da realizzare i tuoi desideri, finora rimasti chiusi nel cassetto
- Capire cosa ti ha frenato fino ad oggi nell’avere un rapporto sereno col denaro e finalmente superare i tuoi ostacoli
In questo percorso ci sarò io a guidarti, non sarai sol@. Toccheremo diversi ambiti, sicuramente pratici (come riuscire ad avere i conti in ordine anche se non lo hai mai fatto prima o definire concretamente i tuoi obiettivi) ma senza tralasciare cioè che ti rende unic@ al mondo: la tua storia, il tuo vissuto, la tua specifica e personale relazione col denaro.
Affronteremo ostacoli e paure con delicatezza ma andando comunque a fondo e troveremo nuove strade per riuscire a realizzare ciò che fino ad oggi ti è sempre sfuggito di mano.
Ogni sezione contiene esercizi pratici e file di approfondimento per non far rimanere solo belle parole tutto ciò che scoprirai d’ora in avanti.
Puoi scegliere di seguire Money Training da sol@ o assieme all& person& con cui vivi. In questo secondo caso, consiglio di applicare personalmente tutti gli esercizi per tutte le persone coinvolte, affinché possiate sì supportarvi a vicenda ma anche non tralasciare ciascuno la propria individualità.
Inoltre, per non farti annoiare, ogni lezione sarà in un formato differente: video, audio o testo per non lasciarti prendere dalla mia voce che scorre inerme mentre fai le faccende di casa.
Qui c’è da rimboccarsi le maniche!
I tempi in cui riuscirai a portarle a termine Money Training sono… i tuoi: non sentirti in difetto se non vai come un treno, i cambiamenti richiedono tempo. E, per lo stesso motivo, neppure ti consiglio di divorarlo in 2 giorni. Fai un passo alla volta e fai maturare in te ogni nuova scoperta o abitudine, nel rispetto di ciò che ritieni giusto.
Adesso hai tutte le informazioni per iniziare.
Quindi cosa aspetti? Partiamo!
Buon allenamento! 😉
PS: troverai spesso la @ nel testo. La utilizzo per indicare sia la o che la a finale delle parole (& al plurale, per rappresentare i ed e oppure l'asterisco*), per rendere le parole sia al maschile che al femminile. Purtroppo nella nostra meravigliosa lingua non esiste un genere neutro e, seppure a lavorare con me siano principalmente donne, non è mia intenzione escludere qualcuno dall’ampio mondo delle possibilità.